Diventare Insegnante di Religione Cattolica
Per diventare insegnante di Religione Cattolica (IdRC) è necessario essere in possesso di due requisiti specifici:
- titolo di studio adeguato (vedi sotto)
- possesso dell’idoneità all’insegnamento della Religione Cattolica rilasciato dall’Ordinario Diocesano della Diocesi di Crema (vedi nota a fondo pagina)
Gli stessi requisiti sono necessari anche per l'insegnamento nella Paritaria e nelle classi del CRForma e dell'Ispe.
I titoli di studio sono stabiliti dall’Intesa fra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) all’interno del Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) 175/2012.
Infanzia
- Baccalaureato, Licenza o Dottorato in teologia o in altre discipline ecclesiastiche, conseguito presso una Facoltà approvata dalla Santa Sede e presente nell’elenco stabilito dall’Intesa, con l’aggiunta delle discipline pedagogiche e didattiche (Teoria della scuola e legislazione scolastica; Pedagogia e didattica; Metodologia e didattica dell’Irc; Tirocinio dell’Irc), secondo le disposizioni della CEI alle Facoltà Teologiche e ai Seminari Diocesani
- Laurea Magistrale in Scienze Religiose, conseguita presso un Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) approvato dalla CEI
- Diploma (triennale) in Scienze Religiose o Magistero (quadriennale) in Scienze Religiose, conseguito presso un ISSR approvato dalla CEI conseguito entro l’a.a. 2013/2014
- Diploma di Scuola Magistrale o Maturità Magistrale o Maturità del liceo socio-psico-pedagogico (con attestazione della frequenza dell’IRC), conseguito entro l’a.s. 2001/02 e con almeno un anno di servizio continuativo (180 gg. consecutivi) come IdRC entro il 31 agosto 2017
- Attestato di compimento del regolare corso di studi teologici in un Seminario maggiore. Per chi l’ha conseguito dopo l’a.a. 2011-2012 nel curriculum devono essere presenti le seguenti discipline pedagogiche e didattiche: Teoria della scuola e legislazione scolastica; Pedagogia e didattica; Metodologia e didattica dell’Irc; Tirocinio dell’Irc, secondo quanto disposto dalla CEI alle Facoltà Teologiche e ai Seminari Diocesani.
Primaria
- Baccalaureato, Licenza o Dottorato in teologia o in altre discipline ecclesiastiche, conseguito presso una Facoltà approvata dalla Santa Sede e presente nell’elenco stabilito dall’Intesa, con l’aggiunta delle discipline pedagogiche e didattiche (Teoria della scuola e legislazione scolastica; Pedagogia e didattica; Metodologia e didattica dell’Irc; Tirocinio dell’Irc), secondo le disposizioni della CEI alle Facoltà Teologiche e ai Seminari Diocesani
- Laurea Magistrale in Scienze Religiose, conseguita presso un ISSR approvato dalla CEI
- Diploma (triennale) in Scienze Religiose o Magistero (quadriennale) in Scienze Religiose, conseguito presso un ISSR approvato dalla CEI conseguito entro l’a.a. 2013/2014
- Diploma di Scuola Magistrale o Maturità Magistrale o Maturità del liceo psico-socio-pedagogico (con attestazione della frequenza di 2h dell’IRC) conseguito entro l’a.s. 2001/02 e con almeno un anno di servizio continuativo (180 gg. consecutivi) come IdRC entro il 31 agosto 2017
- Attestato di compimento del regolare corso di studi teologici in un Seminario maggiore. Per chi l’ha conseguito dopo l’a.a. 2011-2012 nel curriculum devono essere presenti le seguenti discipline pedagogiche e didattiche: Teoria della scuola e legislazione scolastica; Pedagogia e didattica; Metodologia e didattica dell’Irc; Tirocinio dell’Irc, secondo quanto disposto dalla CEI alle Facoltà Teologiche e ai Seminari Diocesani.
Secondaria di I e II grado
- Baccalaureato, Licenza o Dottorato in teologia o in altre discipline ecclesiastiche, conseguito presso una Facoltà approvata dalla Santa Sede e presente nell’elenco stabilito dall’Intesa; con l’aggiunta, per chi l’ha conseguito dopo l’a.a. 2011-2012, delle discipline pedagogiche e didattiche (Teoria della scuola e legislazione scolastica; Pedagogia e didattica; Metodologia e didattica dell’Irc; Tirocinio dell’Irc), secondo le disposizioni della CEI alle Facoltà Teologiche e ai Seminari Diocesani
- Laurea Magistrale in Scienze Religiose, conseguita presso un ISSR approvato dalla CEI
- Magistero (quadriennale) in Scienze Religiose conseguito presso un ISSR approvato dalla CEI entro l’a.a. 2013/2014 e con almeno un anno di servizio continuativo (180 gg. consecutivi) come IdRC entro il 31 agosto 2017
- Laurea civile magistrale + Diploma (triennale) in Scienze Religiose conseguito presso un ISSR approvato dalla CEI entro l’a.a. 2013/2014 e con almeno un anno di servizio continuativo (180 gg. consecutivi) come IdRC entro il 31 agosto 2017
- Attestato di compimento del regolare corso di studi teologici in un Seminario maggiore. Per chi l’ha conseguito dopo l’a.a. 2011-2012 nel curriculum devono essere presenti le seguenti discipline pedagogiche e didattiche: Teoria della scuola e legislazione scolastica; Pedagogia e didattica; Metodologia e didattica dell’Irc; Tirocinio dell’Irc, secondo quanto disposto dalla CEI alle Facoltà Teologiche e ai Seminari Diocesani.
L'Idoneità diocesana
Per insegnare Religione Cattolica serve il riconoscimento dell’Idoneità da parte dell’Ordinario Diocesano della Diocesi in cui si ntende insegnare. L'idoneità rilasciata in un'altra Diocesi non è spendibile per insegnare Religione nella Diocesi di Crema.
L'idoneità è trattata nel Codice di Diritto Canonico al numero 804 § 2 e richiede espressamente
- retta dottrina (conoscenza adeguata dei contenuti della rivelazione cristiana e della Dottrina della Chiesa)
- testimonianza di vita cristiana (stile di vita pubblico e notorio coerente con la fede e la morale cattolica)
- abilità pedagogica (competenza pedagogico-metodologico-didattica adeguata ad impartire un insegnamento scolastico)
NOTA BENE:
Il rilascio di nuove idoneità nella Diocesi di Crema è subordinato all'effettiva necessità di nuovi docenti.
Solitamente l'iter per le nuove idoneità (se necessario) viene avviato nel mese di maggio.
Per approfondire, puoi leggere:
la Nota Pastorale della CEI dal titolo “Insegnare Religione Cattolica oggi”